Conservare senza compromessi: una nuova sana abitudine al gusto

About

La storia di Exever

Dietro questa idea innovativa ci sono l’Ing. Enrico Franzolin, Presidente di EF Holding, e l’Ing. Nicola Michelon, Amministratore Delegato di Unox S.p.A. nonché fondatore di Auxiell S.r.l. che, grazie al fondamentale contributo del Professor Davide Cassi e del suo team del dipartimento di fisica dell’Università di Parma, hanno reso reale quello che era da tutti considerata una sfida impossibile: conservare gli alimenti a Temperatura di Servizio.

 

Si può dire che il progetto ebbe inizio su di un volo aereo, dove quasi per caso Enrico e Nicola si trovano a mettere in discussione i fondamentali della conservazione alimentare tradizionale, basata sull’abbattimento e sulla catena del freddo, concludendo che essa non uccide affatto i batteri ma li rende solo inattivi, oltre a provocare alterazioni nel gusto e perdita di nutrienti.

 

Il viaggio nella profondità della tecnologia è arrivato al capolinea. La risalita è realizzabile solo parlando il linguaggio delle possibilità, senza freni o barriere. I due iniziano a parlare del caldo e di come si potrebbe controllare quell’energia non solo per cuocere ma anche per conservare.

 

L’aereo è in fase di atterraggio ma per Enrico e Nicola è solo l’inizio di un altro lungo e tortuoso viaggio: quello dello sviluppo del brevetto per la Conservazione a Temperatura di Servizio.

 

L’animo imprenditoriale li porta a parlare con i loro contatti condividendo pezzi della loro idea, ma al tempo stesso ricevendo in cambio sguardi perplessi fino a quando incontrano il Prof. Davide Cassi, massimo esperto di cucina molecolare ( si ricorda a tal proposito il suo libro “Il gelato estemporaneo ed altre invenzioni gastronomiche”).

 

Nel 2010 i tre iniziano una lunga collaborazione che li porterà, con il riconoscimento brevettuale della Conservazione a Temperatura di Servizio, a confermare il contenuto innovativo della loro intuizione.

 

Ed è con il contributo finale del Dott. Mauro Piloni, manager internazionale, Presidente di Whirlpool R&D, persona capace di creare ecosistemi virtuosi e finalizzati al raggiungimento di un obiettivo specifico, che Exever diventa realtà.

Conservare senza compromessi: una nuova sana abitudine al gusto

 

La storia di Exever

 

Dietro questa idea innovativa ci sono l’Ing. Enrico Franzolin, Presidente di EF Holding, e l’Ing. Nicola Michelon, Amministratore Delegato di Unox S.p.A. nonché fondatore di Auxiell S.r.l. che, grazie al fondamentale contributo del Professor Davide Cassi e del suo team del dipartimento di fisica dell’Università di Parma, hanno reso reale quello che era da tutti considerata una sfida impossibile: conservare gli alimenti a Temperatura di Servizio.

 

Si può dire che il progetto ebbe inizio su di un volo aereo, dove quasi per caso Enrico e Nicola si trovano a mettere in discussione i fondamentali della conservazione alimentare tradizionale, basata sull’abbattimento e sulla catena del freddo, concludendo che essa non uccide affatto i batteri ma li rende solo inattivi, oltre a provocare alterazioni nel gusto e perdita di nutrienti.

Il viaggio nella profondità della tecnologia è arrivato al capolinea. La risalita è realizzabile solo parlando il linguaggio delle possibilità, senza freni o barriere. I due iniziano a parlare del caldo e di come si potrebbe controllare quell’energia non solo per cuocere ma anche per conservare.

 

L’aereo è in fase di atterraggio ma per Enrico e Nicola è solo l’inizio di un altro lungo e tortuoso viaggio: quello dello sviluppo del brevetto per la Conservazione a Temperatura di Servizio.

L’animo imprenditoriale li porta a parlare con i loro contatti condividendo pezzi della loro idea, ma al tempo stesso ricevendo in cambio sguardi perplessi fino a quando incontrano il Prof. Davide Cassi, massimo esperto di cucina molecolare ( si ricorda a tal proposito il suo libro “Il gelato estemporaneo ed altre invenzioni gastronomiche”).

Nel 2010 i tre iniziano una lunga collaborazione che li porterà, con il riconoscimento brevettuale della Conservazione a Temperatura di Servizio, a confermare il contenuto innovativo della loro intuizione.

Ed è con il contributo finale del Dott. Mauro Piloni, manager internazionale, Presidente di Whirlpool R&D, persona capace di creare ecosistemi virtuosi e finalizzati al raggiungimento di un obiettivo specifico, che Exever diventa realtà.

fondatori del progetto

Enrico Franzolin 

(Exever President)

EF Holding Owner

Mauro Piloni

(Exever CEO & Co-Founder)

Former President Whirlpool R&D, Former EVP Whirlpool Global Innovation, Business Angel

Nicola Michelon

(Exever Co-founder)

CEO Unox, Founder Auxielle

Chiara Franzolin

(Exever Co-founder)

COO Unox

fondatori del progetto

Enrico Franzolin

(Exever President)

EF Holding Owner

Mauro Piloni

(Exever CEO & Co-Founder)

Former President Whirlpool R&D, Former EVP Whirlpool Global Innovation, Business Angel

Nicola Michelon

(Exever Co-founder)

CEO Unox, Founder Auxielle

Chiara Franzolin

(Exever Co-founder)

COO Unox

La vision: l’healthy food incontra il fast service

La nostra idea è nata dal desiderio di conquistare maggiore indipendenza senza perdere cose preziose come alcuni piatti, come il calore della convivialità, come la nostra salute e quella dei nostri figli, come il rapporto con la famiglia e con gli amici.

 

La Tecnologia Exever conserva, cuoce, e affina i cibi rispettando equilibri e moderne esigenze, assecondando nuove abitudini e riscoprendo vecchi sapori, combattendo gli sprechi alimentari e restituendo valore al tuo tempo: tutto ciò è possibile grazie alla conservazione a Temperatura di Servizio.

La vision: l’healthy food incontra il fast service

 

La nostra idea è nata dal desiderio di conquistare maggiore indipendenza senza perdere cose preziose come alcuni piatti, come il calore della convivialità, come la nostra salute e quella dei nostri figli, come il rapporto con la famiglia e con gli amici.

La Tecnologia Exever conserva, cuoce, e affina i cibi rispettando equilibri e moderne esigenze, assecondando nuove abitudini e riscoprendo vecchi sapori, combattendo gli sprechi alimentari e restituendo valore al tuo tempo: tutto ciò è possibile grazie alla conservazione a Temperatura di Servizio.